Ricomincio dai Libri, la Fiera del Libro di Napoli ricomincia da 10

Dal 27 al 29 settembre 2024 all’Archivio di Stato la decima edizione dell'evento che vede la partecipazione di due nostri concittadini
Dal 27 al 29 settembre 2024 all’Archivio di Stato la decima edizione dell'evento che vede la partecipazione di due nostri concittadini
Due fine settimana all’insegna del teatro, la narrazione e la natura, per bambini e famiglie con l’evento dell’estate 2024 “Torre in fiaba”, nell’ambito del progetto del Comune di Torre del Greco “Tra il Vesuvio e il mare l’arte è circolare”,…
Dal 3 settembre fino al 9 novembre prendono il via le aperture dell'Antico Teatro del Parco Archeologico di Ercolano
Il docufilm “Torre Blu” celebra il rapporto tra Torre del Greco e il mare, mettendo in luce l’importanza economica e storica dell’ambiente marino per la comunità. Presentato al Circolo Nautico locale, il documentario include testimonianze di rappresentanti istituzionali e lavoratori…
Se quattro saranno, com’è tradizione, gli altari, tre saranno i palchi: in via Comizi, villa comunale Ciaravolo e palazzo Vallelonga. Inoltre circa duecento artisti, coinvolti in 19 spettacoli; due saranno i convegni; poi le due bande cittadine e sei gruppi…
A Villa Campolieto a Ercolano, dal 4 al 28 luglio 2024 torna il Festival delle Ville Vesuviane, che giunge alla sua 35a edizione. “Sono onorato – ha detto il direttore artistico Bruno Tabacchini – di dirigere il Festival delle Ville…
Appena diciannovenne, collaboratore di una prestigiosa rivista culturale, Croce, ospite della nostra città, ne preconizza un fulgido futuro, ma è una figura del passato legata alla storia di Torre che attira la sua attenzione, la giovane amante del re Alfonso d'Aragona
Un evento unico dedicato ai canti e alle musiche devozionali della tradizione popolare, in omaggio alla festività del Corpus Domini, sabato ai Molini Marzoli
Un'anteprima della storica Festa fatta da chi quest'evento non l'ha mai vissuto o comunque non ne serba ricordo...
Anche quest’anno il Parco del Vesuvio ha organizzato attività per la fruizione dei sentieri che saranno presidiati, in specifiche giornate, da guide esclusive del Parco Nazionale del Vesuvio.
Inoltre per tutti i residenti nei 13 comuni del Parco sarà possibile visitare gratuitamente il Cratere del Vesuvio.
Sabato 18 maggio torna la Notte Europea dei Musei, all'iniziativa aderisce il Parco Archeologico di Ercolano con un doppio appuntamento, ognuno al costo simbolico di 1€: l'apertura straordinaria notturna del Teatro Antico e dell'Antiquarium con la mostra permanente e l'adiacente padiglione della barca.
Partono domenica 12 maggio le Passeggiate Leopardiane, ormai arrivate alla IV edizione, visite guidate teatralizzate a Villa delle Ginestre con percorso enogastronomico e letterario. Con la partecipazione dei teatranti: Maria Pacilio, Aurelia Coppola, Maria Riccio, Luigi De Luca, Tony Mennella…